Famiglia Missionaria San Nicodemo


Vai ai contenuti

Menu principale:


Saluti e Riflessioni

Cosa facciamo > Parrocchia San Giovanni Battista e SS. Annunziata - Nocera Terinese > Cronaca ed Eventi Parrocchiali



Saluti e Riflessioni

dell’Amministratore Parrocchiale Sac. Tommaso Boca durante la Santa Messa Solenne di Domenica 25 Aprile 2010,
in conclusione della Visita Pastorale di S. E. Mons. Luigi A. Cantafora a Nocera Terinese Centro.



... In questi giorni, é stato messo in rilievo che la Chiesa non è contraria alle tradizioni, si è invece contrari all'ostentazione e si è vigili per evitare la strumentalizzazione e il riduzionismo della Chiesa.
Come Chiesa, vogliamo recuperare il senso genuino delle tradizioni e innovarle come insieme promuovere altre forme di evangelizzazione: si tratta di presentare all'uomo il vero volto del Signore che solo può appagare, come dice Sant'Agostino, le sue profonde aspirazioni di pace e, come ha ripetuto più volte il nostro Vescovo, le nostre aspirazioni insopprimibili di felicità. ...

Un cordiale benvenuto a voi tutti.
È doveroso porgere un gioioso saluto e un cordiale ossequio , a nome mio e a nome della comunità parrocchiale, a Sua Eccellenza Reverendissima, Mons. Luigi Antonio Cantafora, Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, a colui che il Signore ha voluto affidare in modo particolare la guida e il nutrimento delle nostre anime.
Un saluto doveroso e un ringraziamento va alle istituzioni presenti, a partire dall’Amministrazione Comunale rappresentata dal Sindaco, l’ingegnere Luigi Ferlaino, e da altre autorità politiche e amministrative, un saluto alle Forze dell’Ordine militari e comunali, alle varie organizzazioni di volontariato nonché agli operatori economici e sociali, che sono qui presenti.
Un saluto particolare a voi fedeli che, come gradita primizia offerta al Signore e come lievito di testimonianza, siete presenti ogni domenica alla celebrazione eucaristica.
Un saluto particolare, insieme al ringraziamento mio, ma certamente anche del Vescovo, va ancora a tutti gli operatori pastorali e alle associazioni ecclesiali della Parrocchia che rappresentano la struttura portante della nostra azione pastorale.
Come si sperava e come si pregava, sono state certamente ore proficue, quelle della presenza del nostro Vescovo che è venuto in mezzo a noi non da solo ma con la presenza viva del Signore, quella che accompagna in modo particolare i suoi Vescovi, come Sua Eccellenza spiegava ai bambini della Scuola Elementare nel primo giorno della sua visita.
In questi giorni, é stato messo in rilievo che la Chiesa non è contraria alle tradizioni, si è invece contrari all’ostentazione e si è vigili per evitare la strumentalizzazione e il riduzionismo della Chiesa.
Come Chiesa, vogliamo recuperare il senso genuino delle tradizioni e innovarle come insieme promuovere altre forme di evangelizzazione: si tratta di presentare all’uomo il vero volto del Signore che solo può appagare, come dice Sant’Agostino, le sue profonde aspirazioni di pace e, come ha ripetuto più volte il nostro Vescovo, le nostre aspirazioni insopprimibili di felicità.
È nello stesso Signore e nei suo valori trascendentali, conoscibili anche al di fuori di una fede esplicita, che possiamo costruire le aspirazioni di bene dell’uomo anche nel campo comunitario e sociale.
La ricerca del bene comune e dunque del bene integrale della persona non può che passare attraverso valori umani universali riconosciuti e accettati da tutti: così ha ricordato recentemente il Papa Benedetto XVI.
E la fede cristiana – ha continuato il pontefice – può e deve offrire un contributo veritativo all’ambito etico-filosofico, non fornendo soluzioni precostituite a problemi concreti, ma proponendo prospettive morali affidabili all'interno delle quali la ragione umana può ricercare e trovare valide soluzioni.
Si tratta dunque di collaborare, di trovare e creare sinergie, come il Vescovo afferma nel documento sul progetto pastorale diocesano e come pure ha ricordato nell’intervento di ieri in Consiglio Comunale.
La nostra Parrocchia sta vivendo un momento di ristrutturazione, e la chiarezza, la luce e la grazia di questi giorni certamente ci darà maggiore consapevolezza e maggiore slancio verso ciò che come parte della Chiesa diocesana siamo chiamati a realizzare, per essere sempre più segno e strumento della comunione degli uomini con Dio e degli uomini tra di loro.
Eccellenza Reverendissima, grazie per la sua Visita.

Famiglia Missionaria San Nicodemo

.

26 Aprile 2010


Torna ai contenuti | Torna al menu