Famiglia Missionaria San Nicodemo


Vai ai contenuti

Menu principale:


2011-03-09 Avanzamento dei Lavori e Aggiornamento dei Costi

Archivio > Archivio Progetto Africa

Progetto Tshikapa - SVILUPPI

4° Sviluppo - 10 Dicembre 2009

Avanzamento dei Lavori e Aggiornamento dei Costi
per la Costruzione e il Funzionamento delle "Fabbriche"



Il Progetto

Il progetto Tshikapa, in codice "Due Case a Tshikapa", prevede, tra l'altro, la costruzione a Tshikapa, città della Diocesi di Luebo (RDC), di due case per farvi abitare due comunità di altrettanti istituti religiosi nascenti:
1. l'Istituto Religioso Femminile "Domenicane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria", fondato da una suora di Tshikapa, Suor Marie Tshilomba Lukadi;
2. l'Istituto Clericale Religioso della "Famiglia Missionaria San Nicodemo", fondato da un sacerdote italiano, Sac. Tommaso Boca, attualmente Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie San Giovanni Battista e Maria SS. Annunziata in Nocera Terinese, della Diocesi di Lamezia Terme.
Insieme alle due case e in funzione di esse si vuole pure costruire e attrezzare una falegnameria e una piccola fabbrica di laterizi, brevemente denominate "Fabbriche".


Le Due Case


Riguardo ad esse, si è ritenuto di progettare delle strutture che intanto possano far fronte ai bisogni immediati delle due comunità e però abbiano, come locali comuni, ambienti idonei ad ospitare anche le persone, in numero di diciannove, previste dal progetto definitivo.
Nel primo lotto di lavori si punta a realizzare il fabbricato centrale e i due corpi laterali, per una superficie di mq 454,98. Riguardo alla spesa, in base a un ricalcolo riferito ai conteggi di un architetto circa i costi di costruzione delle Fabbriche, di cui si dirà in seguito, essa dovrebbe aggirarsi sui 120.000 dollari, mentre in precedenza si prevedeva una spesa i 90.000 dollari.
Si sottolinea che si tratta del primo lotto di una casa, che il secondo lotto ha circa la stessa superficie e che di case bisogna costruirne due.



Le Fabbriche


Al momento viene considerato prioritario realizzare la falegnameria e insieme la fabbrica di laterizi. Il fabbricato avrà un'estensione di circa 340 metri quadri, equamente suddivisa in tre parti.
La parte centrale comprenderà una sala di soggiorno con bagno e cucinino nonché due stanze complete di bagno al fine di assicurare sul posto una presenza continua fino a quando nelle vicinanze non sarà costruita l'abitazione per la comunità maschile della Famiglia San Nicodemo.
I due corpi laterali, i cui bagni insisteranno nella superficie del corpo centrale del fabbricato, saranno utilizzati come ambiente di lavoro per la falegnameria e la fabbrica di laterizi.
All'inizio la falegnameria era prevista solo come mezzo per rendere autosufficiente dal punto di vista economico la comunità maschile della Famiglia San Nicodemo. Ora, invece, è maturata la consapevolezza che la realizzazione della falegnameria, insieme a quella della fabbrica di laterizi, sia prioritaria non solo per fruire di un reddito da lavoro, che a questo punto diviene quasi sicuro, ma anche per realizzare un risparmio sul costo degli infissi e dei mobili di arredamento relativi alle strutture tutte che si vogliono realizzare.



Aggiornamento dei Costi per la Costruzione delle Fabbriche


Preventivo iniziale

Nel mese di Ottobre 2009, a Tshikapa, su un terreno messo a disposizione dal Vescovo di Luebo, S.E. Mons. Pierre-Célestin Tshitoko Mamba, sono iniziati i lavori per la costruzione delle Fabbriche.
Si pensava che con una spesa di 20.000 Euro si sarebbero potuto fare le parti più essenziali di questa struttura; invece, per diversi motivi, nel mese di Dicembre 2009, dopo la costruzione di una buona parte delle fondamenta (vedi foto), é emerso che la spesa si aggirerà sui 90.000 dollari.
Premesso che con un costruttore del luogo si era calcolato che il costo medio di 50 mq abitativi si sarebbe aggirata intorno ai 10.000 dollari, nei calcoli riguardanti le Fabbriche questa quota si era ridotta della metà, tenendo conto che il tetto si sarebbe fatto in lamiera, che molti intonaci non sarebbero stati fatti, che i pavimenti di due terzi della struttura sarebbero stati fatti in mattoni invece che in mattonelle, e che una buona parte degli infissi si sarebbe fatta successivamente, questa discrepanza è stata causata da diversi fattori:
- I 280 metri quadri risultanti dal progetto, erano stati calcolati quanto ai costi come 250 metri quadri.
- Quando si sono iniziati i lavori, per un errore di lettura del progetto, lì pervenuto tramite email, le misure delle fondamenta sono state innalzate, per cui la superficie complessiva della struttura sarà di 340 metri quadri.
- Il costo di cui sopra di 10.000 dollari, nel ricalcolo non ha tenuto conto che la zona in cui vengono eseguiti i lavori delle Fabbriche sono abbastanza lontani dal centro abitato, e ciò incide sul costo dei trasporti.
- Si pensava di risparmiare sulle fondamenta, facendole con pietre da reperire sul posto, e invece le fondamenta sono state fatte in mattoni.


Preventivo attuale

Al momento sono state realizzati i cinque noni delle fondamenta, per i quali si sono spesi circa 9.500 Dollari.
Per inciso si precisa che altri 2.500 dollari si sono spese per alcune fondamenta della Casa delle Suore: per errore si era pensato che i lavori da iniziare riguardavano quella Casa e non le Fabbriche.
Altri circa 500 dollari si sono spesi per alcuni beni complementari alla costruzione propriamente detta.
In tutto, tenendo conto anche delle spese per inviare i soldi, si sono gia spesi circa 10.000 Euro, precisamente 10.275 Euro.
Dai conteggi fatti dall'Architetto, per completare le fondamenta occorrono circa 7.500 Dollari; per innalzare i muri occorrono circa 36.000 Dollari e per fare il tetto occorrono circa 9.000 Dollari, per un totale di 52.500 dollari.
Non sono stati fatti i calcoli per i pavimenti, per gli intonaci, le inferriate, le porte di ferro, il cancello di ferro, i sanitari e gli infissi in legno più essenziali oltre che l'impianto di luce e acqua. Tali calcoli l'Architetto li farà in seguito, ma si ritiene che con la loro aggiunta, la spesa totale per la costruzione della struttura delle Fabbriche si aggirerà, come abbiamo detto sopra, intorno ai 90.000 Dollari.
I lavori già realizzati ammontano, come abbiamo detto, a 7.500 Dollari per cui, per la realizzazione della struttura delle Fabbriche, occorrono altri 82.500 Dollari, cioè, tenendo conto
delle spese per l'invio del denaro, circa 60.000 Euro.



Costi per il Funzionamento delle Fabbriche


Organizzazione

A Nocera Terinese vive un giovane esperto falegname, il Signor Cabano Salvatore, il quale si è offerto di andare, per un anno, come volontario a Tshikapa per lavorare nella falegnameria e anche per insegnare il mestiere a uno o due giovani della Famiglia Missionaria San Nicodemo.
Si sta provvedendo all'acquisto delle macchine e delle attrezzature per la falegnameria e la fabbrica di laterizi, come pure si sta organizzando il loro trasporto per mezzo di container che viaggerà via mare da Napoli a Matadi, via terra da Matadi a Kinshasa, e via fiume da Kinshasa a Tshikapa.


Preventivo

Per quanto riguarda l'acquisto delle macchine e attrezzi per la falegnameria e la fabbrica di laterizi, si prevede una spesa di circa 10.000 Euro e per il trasporto del container fino a Matadi è di circa 5.000 Euro. Non è stato ancora quantificato il costo del trasporto da Matadi a Kinshasa, ma non dovrebbe essre molto elevato, mentre per la pratica di sdoganamento e il trasporto da Kinshasa a Tshikapa la copertura delle spese dovrebbe essere assicurata, in beneficienza, da due Enti del luogo.
Ci sono poi le spese legate alla collaborazione del Falegname che deve andare per un anno in Africa, spese che ammontano a circa 5.000 Euro.
Un'altra spesa rigurda l'energia elettrica necessaria per illuminare la struttura e fare funzionare le maccchine. All'inizio si pensava a qualche piccolo pannello per la luce e a due picccoli gruppi lettrogeni per le macchine, non pensando che per avviare un motore bisogna che il generatore produca una potenza superiore al triplo. Perciò far funzionare le macchine, specie la combinata che si vuole acquistare, con dei gruppi elettrogeni è impossibile: il costo del carburante sarebbe insostenibile.
Da alcune informazioni assunte, forse ci sarebbe la possibilità di fare un allaccio a una linea elettrica esistente, ma bisogna valutare i costi di allaccio e il costo dell'energia, senza contare che la fornitura non sarebbe costante, per cui la cosa migliore sarebbe l'acquisto di un impianto a pannelli solari il cui costo si aggira intorno ai 25.000 Euro.
Dunque la spesa necessaria per il funzionamento delle Fabbriche ammonta a 45.000 e a 20.000 Euro, senza contare l'impianto a pannelli solari.


Conclusione

Da quanto finora detto, per la ultimazione della costruzione delle Fabbriche e per il suo funzionamento, occorre una somma di 80.000 Euro, senza contare l'eventuale acquisto di un impianto a pannelli solari.
La somma al momento disponibile, tenendo conto di tutto ciò che è stato promesso e di ciò che stato offerto per la costruzione e il funzionamento delle Fabbriche, è di circa 18.000 Euro, e dunque
emerge che per completare il progetto delle fabbriche è necessaria la somma di 62.000 Euro, di 87.000 Euro se fosse necessario acquistare l'impianto a pannelli solari.


Le Fondamenta delle Fabbriche

La foto si riferisce allo stato attuale delle fondamenta, realizzate in mattoni e cemento. Per l'ultimazione delle fondamenta bisognerà aggiungere i due corpi laterali. Le fondamenta costruite sono più della meta del totale da costruire. Complessivamente le fondamenta racchiuderanno una superficie di 340 metri quadrati.




Preventivo Fondazioni
.


Preventivo Muri
.


Preventivo Copertura
.

.


Torna ai contenuti | Torna al menu