Menu principale:
Archivio > Archivio Progetto Africa
Progetto Tshikapa - SVILUPPI
5° Sviluppo - 4 Maggio 2010
Procedono i Lavori
per la Costruzione delle "Fabbriche"
...
La parte dele Fabbriche che si sta costruendo é quella centrale, composta da tre stanze, più la stanza iniziale dei due corpi fabbrica veri e propri: si tratta in tutto di cinque stanze.
Di queste stanze, attualmente, come si può vedere dalle foto, si stanno innalzando le mura, larghe 30 cm. Ogni stanza interna è di 5 x 5 m, per cui la costruzione in atto è lunga 26,80 m e larga 5,60 m.
Si ritiene di potere ultimare quanto prima questa parte in costruzione per consentire un'abitabilità sufficiente alla Comunità Nicodemita.
...
Il Progetto
Il progetto Tshikapa, in codice "Due Case a Tshikapa", prevede, tra l'altro, la costruzione a Tshikapa, città della Diocesi di Luebo (RDC), di due case per farvi abitare due comunità di altrettanti istituti religiosi nascenti:
1. l'Istituto Religioso Femminile "Domenicane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria", fondato da una suora di Tshikapa, Suor Marie Tshilomba Lukadi;
2. l'Istituto Clericale Religioso della "Famiglia Missionaria San Nicodemo", fondato da un sacerdote italiano, Sac. Tommaso Boca, attualmente Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie San Giovanni Battista e Maria SS. Annunziata in Nocera Terinese, della Diocesi di Lamezia Terme.
Insieme alle due case e in funzione di esse si vuole pure costruire e attrezzare una falegnameria e una piccola fabbrica di laterizi, brevemente denominate "Fabbriche".
Le Fabbriche
La costruzione avrà un'estensione di circa 340 metri quadri, equamente suddivisa in tre parti. La parte centrale comprenderà una sala di soggiorno con bagno e cucinino nonché due stanze complete di bagno.
I due corpi laterali, i cui bagni insisteranno nella superficie del corpo centrale del fabbricato, saranno utilizzati come ambiente di lavoro per la falegnameria e la fabbrica di laterizi.
All'inizio la falegnameria era prevista solo come mezzo per rendere autosufficiente dal punto di vista economico la comunità maschile della Famiglia San Nicodemo. Successivamente è maturata la consapevolezza che la realizzazione della falegnameria, insieme a quella della fabbrica di laterizi, fosse prioritaria non solo per fruire di un reddito da lavoro ma anche per realizzare un risparmio sul costo degli infissi e dei mobili di arredamento relativi alle strutture tutte che si volevano realizzare.
Le Fabbriche
come Alloggio per la Comunità
Ultimamente si è evidenziato un altro problema: a Thikapa, i locali dove vive attualmente la Comunità della "Famiglia Missionaria San Nicodemo - Istituto Clericale Religioso" non sono idonei, sono piccoli.
D'altra parte non sembra possibile reperire subito i fondi necessari per costruire accanto alle Fabbriche anche la Casa di cui si parla sopra. Anzi, ci sono difficoltà pure per completare la costruzione delle Fabbriche e, ancor di più, quelle per il loro funzionamento: acquisto delle macchine, loro invio ed energia elettrica.
Si è pensato perciò, impegnando tutte le risorse finora disponibili nonchè quelle promesse, di costruire una parte delle Fabbriche al fine di farvi alloggiare la predetta Comunità che é composta da cinque giovani; per farvi alloggiare pure un sacerdote che faccia da guida stabile e continuata ai giovani stessi: attualmente a ciò provvede saltuariamente un sacerdote che non abita in Comunità.
La parte dele Fabbriche che si sta costruendo é quella centrale, composta da tre stanze, più la stanza iniziale dei due corpi fabbrica veri e propri: si tratta in tutto di cinque stanze.
Di queste stanze, attualmente, come si può vedere dalle foto, si stanno innalzando le mura, larghe 30 cm. Ogni stanza interna è di 5 x 5 m, per cui la costruzione in atto è lunga 26,80 m e larga 5,60 m.
Si ritiene di potere ultimare quanto prima questa parte in costruzione per consentire un'abitabilità sufficiente alla Comunità Nicodemita.
Si spera, poi, di poter costruire quanto prima, se Dio vorrà, le rimanenti quattro stanze delle Fabbriche, di poter acquistare e inviare le macchine per il loro funzionamento e insieme di costruire altre quattro stanze, come parte della Casa di abitazione vera e propria della Comunità.
In tal modo si avrebbe un consono spazio abitativo per la Comunità e inoltre si potrebbe avviare l'attività delle Fabbriche.
Famiglia Missionaria San Nicodemo
.
6 Maggio 2010